Skip to content
Menu
Michele Revellino
  • Homepage
  • Biografia e critica
  • Le opere
  • Eventi
  • Contatti
Michele Revellino

Biografia e critica

Michele Revellino

Nasce a Torino il 23/06/1962. Formazione  in chimica, una susseguente laurea in scienze aziendali e lavoro in campo industriale nelle materie plastiche. Inizia negli anni 80’ un percorso artistico in una Torino giovanile in fermento che guardava  alle influenze Punk inglesi e alla nascente New Wave con i primi lavori di collage e acrilici su cartoncino atti a rappresentare la sua visione della realtà, riutilizzando oggetti recuperati e decontestualizzandoli in un amalgama di colori e sensazioni. Proprio in quegli anni partecipò ad esempio alla sua prima collettiva con un frigorifero anni 60 totalmente ridipinto con colori acrilici.

Affascinato da tutte le avanguardie e dai graffitisti americani, Basquiat in quegli anni stava emergendo con la sua pittura colorata e violenta come le strade della grande mela,  Harring  con la sua  simbologia arcaica riutilizzata per comunicare direttamente una critica sulla  società consumistica. Nascono così negli anni 90 le tele elaborate al computer con l’utilizzo degli smalti industriali del silicone, ai sugheri per arrivare negli anni 2000 ai poliuretani e l’utilizzo degli ink jet, miscelati con ricercata tecnica ai materiali tradizionali della pittura, acrilici e oli,  in una continua aspirazione della rappresentazione emozionale in chiave artistica anche attraverso quei materiali  che sono i testimoni del nostro tempo.

Gli ultimi lavori sono forse la sintesi di questa ormai lunga sperimentazione e ricerca, o meglio questa che come la definisce l’artista in unica parola“TRASFORMAZIONE”  Transformation in inglese, che l’ha portato a coniugare un supporto che non è più la carta o la tela, ma un supporto come il polistirene espanso che diventa materiale scultoreo tridimensionale lavorato inciso bruciato colorato ad olio e resine, tale in alcuni passaggi, da trasformarlo in qualche cosa di non terreno o di non immediatamente percepibile o paragonabile ai materiali più tradizionali come il legno o la pietra, ma proprio per questo ti attira viene voglia di toccarlo per capire perché “dobbiamo” razionalmente darci una spiegazione per sentirci tranquilli, ecco l’artista ha già compiuto il suo miracolo ci ha portati a confrontarci con le nostre paure e a tuffarci nei colori del suo mondo a scoprire le mille figure celate nelle sue arcaiche rappresentazioni.

 

Sfoglia il catalogo

 

 

Critica

La trascendenza dell’intuito ci accompagna nella ricerca psicofisica della cultura ancestrale innata, insita nei cromosomi di ogni civiltà ed epoca umana.

Esplorando nella dilatazione-contrazione spazio temporale, si può utilizzare la forma di comunicazione universale dell’arte del visivo e del poetico. Un tentativo di varcare le frontiere dell’ignoto per rappresentare dimensioni sconosciute, che rimangono testimoni del nostro passaggio.

È con questi presupposti che prendono vita opere il cui obiettivo primario è arrivare a comunicare attraverso piani sequenziali multipli.

L’impiego di materiali sintetici rappresenta la sintesi della decadenza della nostra epoca che, con velocità esponenziale, ci porta a sfruttare il nostro pianeta in un umano e continuo erodere della sua energia entropica. L’utilizzo di tecniche tradizionali protende verso una rivalutazione espressiva del passato, che si fonde con il presente.

La produzione comprende anche immagini elaborate al computer e oggetti dismessi secondo il tema della decontestualizzazione e dell’energia residua del ricordo.

Un’evoluzione che indispensabilmente guarda verso il passato, ma che si proietta nel presente nel tentativo di ampliare la comunicazione emozionale. Con il pensiero che tutto si trasforma e ciò che è indefinito viaggia verso l’infinito come una navicella alla deriva nello spazio delle idee.

©2023 Michele Revellino | WordPress Theme by Superb WordPress Themes
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA